Calgary Tribune - Cinema, 50 giorni a Firenze con nove festival internazionali

Cinema, 50 giorni a Firenze con nove festival internazionali
Cinema, 50 giorni a Firenze con nove festival internazionali

Cinema, 50 giorni a Firenze con nove festival internazionali

Dal 7 ottobre all'11 dicembre maratona di pellicole: film e docu

Dimensione del testo:

Torna la '50 giorni di cinema a Firenze', rassegna ideata da Fondazione Sistema Toscana che porta in città ben nove festival internazionali concentrati dal 7 ottobre all'11 dicembre, tra il cinema La Compagnia in via Cavour e altre sale. Per la prima volta c'è abbonamento per gli under 25). Ad aprire la rassegna è Middle East Now, festival sulla cultura e il cinema dal Medio Oriente, che inizia il 7 ottobre col potente documentario 'Yalla Parkour' di Areeb Zuaiter, che racconta Gaza prima della guerra attraverso un gruppo di ragazzi che pratica il parkour, pericolosa sfida tra i palazzi. In cartellone ci sono 40 film, poi tanti eventi, tra cui la prima mostra personale in Italia della fotografa libanese emergente Tanya Traboulsi e la presentazione del libro Boustany del famoso cuoco palestinese Sami Tamimi. La rassegna prosegue con 'FanHua Chinese Film Festival', dal 15 al 19 ottobre, con film di grandi maestri cinesi e nuovi talenti. Poi, dal 22 al 26 ottobre, il Festival Cinema e donne con un evento speciale dedicato ai 150 anni dalla nascita della regista Elvira Notari. Ci sarà anche un focus su Ida Lupino, pioniera del cinema femminile, con il progetto ideato da Piera Detassis. Dal 30 ottobre al 2 novembre ci sarà il festival France Odeon, che compie 40 anni proiettando film provenienti dal Festival di Cannes e organizzando presentazioni di libri e incontri. Dal 3 al 9 novembre è in cartellone il Festival dei popoli, che quest'anno guarda agli anni '80, ma anche alla crisi economica e ai conflitti. Due i progetti più importanti: la proiezione di 12 film della regista Saarh Maldoror e il progetto con la regista Marie Losier, che ha raccontato artisti e band musicali. Dal 12 al 16 novembre spazio a Lo schermo dell'arte, con la serata d'apertura dedicata all'artista serba Mila Turajlic e un focus dedicato all'artista marocchina Randa Maroufi. Poi il Queer Festival (26-30 novembre) dedicato alle tematiche Lgbtqia+, il River to River (5-10 dicembre) con le pellicole in arrivo dall'India e infine il Nice Festival dedicato al nuovo cinema italiano nel mondo (11 dicembre).

N.Thompson--CT