Obesità e sovrappeso per 1 bambino europeo su 4
Lieve miglioramento in alcuni Paesi; il 3% è sottopeso
Nella Regione europea dell'Oms, che, oltre all'Europa, comprende l'Asia centrale e Israele, 1 bambino su 4 (il 25%) di età compresa tra 7 e 9 anni è in sovrappeso; quasi 1 su 10 (l'11%) è obeso. I problemi di peso sono più diffusi tra i maschi (13%) che tra le femmine, nei Paesi del Sud Europa più che in quelli del Nord. Sono i dati che emergono dal rapporto relativo al programma di sorveglianza sull'eccesso di peso nei bambini dell'Oms Europa ("Who European Childhood Obesity Surveillance Initiative"). Il rapporto rileva trend contrastanti: alcuni Paesi (Bulgaria, Malta, Slovenia, Svezia) registrano un aumento del sovrappeso; in altri si registra invece un arretramento (Grecia, Israele, Italia, Spagna). Simile l'andamento dell'obesità, con quattro Paesi (Finlandia, Malta, Slovenia, Svezia) che registrano un importante aumento. È confermato, inoltre, che spesso i genitori non percepiscono l'eccesso ponderale dei figli. Circa due terzi dei bambini in sovrappeso, per i genitori, hanno un peso corretto. Per la prima volta, il sistema di sorveglianza ha preso in considerazione anche la diffusione dell'eccessiva magrezza nei bambini, rilevando che circa il 3% dei bambini è sottopeso con picchi in Romania (7%), Uzbekistan e Macedonia del Nord (5%). Dati in chiaroscuro sul fronte degli stili di vita: solo il 5% dei bambini mangia le 5 porzioni quotidiane raccomandate di frutta e verdura, mentre è elevato il consumo di cibi dolci, spuntini salati e bevande zuccherate. Quasi tutti i bambini svolgono almeno un 1 ora di attività fisica intensa al giorno, ma il 42% trascorre almeno 2 ore attaccato agli schermi, mentre solo il 47% dorme le 10 ore a notte raccomandate. I dati "suggeriscono che mentre la prevalenza si sta stabilizzando in alcuni Paesi, il sovrappeso e l'obesità infantile rimangono allarmanti e continuano a minacciare la salute delle generazioni attuali e future", ha affermato in una nota Kremlin Wickramasinghe, consigliere regionale per la nutrizione, l'attività fisica e l'obesità dell'Oms Europa.
L.Ross--CT