Milano-Cortina: gip invia alla Consulta decreto del governo
'Viola norme Ue, si valuti legittimità'. Stabilì 'ente pubblico'
La gip di Milano Patrizia Nobile, come richiesto dalla Procura nei mesi scorsi, ha sollevato davanti alla Consulta la questione di "legittimità costituzionale" del decreto del Governo Meloni del 2024, convertito in legge, che ha ribadito la qualificazione di ente di diritto privato della Fondazione Milano-Cortina, tema centrale in un'inchiesta milanese con al centro affidamenti diretti pilotati, tra 2020 e 2021, in cambio di ipotizzate tangenti per i servizi digitali. Per i pm, infatti, la Fondazione è organismo di diritto pubblico, non privato, e quel decreto ha di fatto bloccato le indagini della Procura. Secondo il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, i magistrati "stanno cercando di mettere delle zeppe in un'organizzazione che sta funzionando e sta dando risposte eccellenti - ha detto -. Aspettiamo l'esito della decisione della Suprema Corte, ma tutti i comportamenti commessi in vigenza della legge in questione credo escludano la sussistenza di qualunque reato: è anche abbastanza anomalo il comportamento della Procura".
G.Walker--CT