Calgary Tribune - Confindustria, 50mila studenti e 1300 imprese per il Pmi Day

Confindustria, 50mila studenti e 1300 imprese per il Pmi Day
Confindustria, 50mila studenti e 1300 imprese per il Pmi Day

Confindustria, 50mila studenti e 1300 imprese per il Pmi Day

Baroni, 'confronto scuola-impresa per colmare gap formazione'

Dimensione del testo:

Coinvolgendo oltre 1.300 imprese, 750 scuole e più di 50.000 ragazzi, prende il via oggi la sedicesima edizione della Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese, promossa da Piccola Industria Confindustria, insieme alle associazioni territoriali del sistema di viale dell'Astronomia. Prevede in tutta Italia visite aziendali e incontri programmati anche in altre date, coinvolgendo anche Federchimica, Confindustria Moda, Confindustria Accessori Moda e Assosistema, e collaborazioni anche con Confagricoltura. "Scegliere" è il tema dell'edizione 2025: "Un invito a riflettere - viene spiegato - sull'importanza delle decisioni che orientano il percorso personale e professionale di ciascuno. L'iniziativa è nata per avvicinare i ragazzi al mondo dell'impresa". Dal 2010, anno di avvio della manifestazione, le pmi aderenti a Confindustria hanno coinvolto oltre 600.000 giovani tra incontri e visite delle proprie sedi. E' "anche un momento di riflessione sul tema cruciale delle competenze: il mismatch tra domanda e offerta di profili professionali costa alle imprese oltre 40 miliardi di euro l'anno e resta una sfida aperta che il mondo produttivo e quello formativo devono affrontare insieme". "Conoscere da vicino l'impresa, comprendere come nascono i prodotti, scoprire le competenze e le persone che li rendono possibili: è questo il significato più profondo del Pmi Day", evidenzia il presidente della Piccola Industria Confindustria, Giovanni Baroni, Presidente della Piccola Industria di Confindustria: "Dal 2010 -dice - offriamo a migliaia di studenti l'opportunità di scoprire la realtà produttiva italiana e di orientarsi con maggiore consapevolezza. La parola 'Scegliere' esprime bene il messaggio che vogliamo diffondere con questa edizione: scegliere chi diventare e quale percorso seguire, sapendo che solo attraverso il confronto tra scuola e impresa possiamo colmare il divario tra formazione e lavoro. Le pmi, radicate nei territori e aperte all'innovazione, rappresentano un punto di riferimento concreto per i giovani che vogliono costruire il proprio futuro".

E.Roberts--CT