

Cinquant'anni fa prima lattina di Coca-Cola prodotta in Italia
Nogara celebra mezzo secolo, primo in Ue per capacità produttiva
Coca-Cola celebra i 50 anni della fabbrica veneta di Nogara (Verona), il più grande sito produttivo in Italia del celebre marchio e il primo in Europa per capacità produttiva. Lo stabilimento, dove nel 1975 fu prodotta la prima lattina di Coca-Cola in Italia, conta oggi 11 linee produttive e un centro logistico. Si sviluppa su 266.000 metri quadri ed è dotato di 30.600 metri quadrati di pannelli fotovoltaici, oltre che su un impianto di quadri-generazione per la produzione di energia elettrica, termica e di anidride carbonica per il fabbisogno della fabbrica. Un vero e proprio gioiello tecnologico, grazie ai 220 milioni di euro investiti negli ultimi 15 anni, a cui si aggiungono gli oltre 50 milioni già pianificati per il prossimo quadriennio. Le sue attività coinvolgono più di 100 aziende locali, di cui più dell'85% piccole-medie e micro imprese, creando direttamente e attraverso il suo indotto 3.269 posti di lavoro, con un totale di 7.300 persone che beneficiano dei redditi di lavoro generati da Coca-Cola lungo la filiera. Una storia di "competenze, innovazione e legame con il territorio", sottolinea Miles Karemacher, general manager di Coca-Cola Hbc Italia, Paese che "rappresenta un pilastro fondamentale delle strategie di crescita del Gruppo - aggiunge - e continuerà a essere al centro dei nostri investimenti futuri, perché qui vediamo talento, energia e opportunità per costruire insieme il prossimo mezzo secolo di successi".
V.Cox--CT